Tweet


COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO
(12 luglio 1790). Promulgata durante la rivoluzione francese, rimodellò le circoscrizioni ecclesiastiche su quelle amministrative, i dipartimenti. Dispose che tutti i membri del clero, stipendiati dallo stato, fossero eletti dai cittadini e che l'investitura papale non fosse più necessaria per i vescovi. Condannata dal papa Pio VI (marzo 1791), divise il clero francese tra costituzionale e refrattario e suscitò opposizione alla rivoluzione fra i fedeli.
Stats